Chi viene a trovarci in fattoria per affrontare il percorso del mais?
La Scuola Primaria Don Milani di Bollate (MI)
Classi 1^ E e F
Questo campo dietro la cascina ci aspetta
per cominciare la nostra avventura


qualche animaletto potrebbe aver cercato rifugio tra queste piantine!
Potremmo imbatterci in un fagiano, in una lepre, in un riccio, una volpe, o......?!

Ci confrontiamo con le dimensioni delle piantine;
ne cogliamo le forme e le parti che le costituiscono;
percepiamo l'umidita' delle foglie e il loro fruscio quando la brezza le muove, ...


E'una lumaca arancione, senza guscio....sentite come e' viscida!
a cui sono state gia' tolte le pannocchie.
...per0' e' divertente!!!!!
Forse e' meglio procedere seguendo i canaletti di scolo dell'acqua!!!
In questo campo sono germinati gli spinaci:
Non e' molto facile per noi camminare
cercando di scavalcarle!


In questo campo sono germinati gli spinaci:
qui i nostri stivaletti sprofondano perche' prima di seminarla,
la terra e' stata arata.
Non sono prugne, ne' mele marce, ma frutti che si usano
come colorante naturale e aromatizzante di liquore: sono noci!
Quando cadono dalla pianta il loro gheriglio e' avvolto da un mallo scuro:
ecco pèrche' non le abbiamo riconosciute!
conosciamo alcuni ortaggi di stagione
sulla germinazione del chicco di mais accompagnata da una filastrocca
....da ogni chicco di questa spiga potra' nascere una nuova pianta di mais

.... Ma dentro le spighe non sono tutte uguali!!!
Girando la manovella si sgrana con meno difficolta'!
Così è come grattugiare il formaggio!!
si sgrana con le dita, si osservano i tutoli...


il setaccio
il pulitore a manovella ed elettrico
Quale cuscino preferireste per un comodo riposino?
Adoriamo tuffarci nel mais!
...si puo' giocare e rotolare senza farsi male!

Nonna Lina ci sta preparando una squisita polenta!

Tanto tempo fa, anche i cartocci venivano usati come imbottitura
per materassi e cuscini.



Desy e' attirata dal nostro vociare divertito e si affaccia per scrutarci
Nessun commento:
Posta un commento