mercoledì 21 aprile 2010

Percorso: dal latte crudo... al burro

PERCORSO: DAL LATTE CRUDO...AL BURRO
Periodo consigliato: tutto l'anno



Accoglienza e Presentazione della giornata

  • Spuntino Assaggio dei riccioli di burro che ogni utente ricava dal panetto e che spalma su una fetta di pane
  • Animazione musicale (Mozart Junior "I riccioli di burro")
  • Visita alla stalla delle vacche da latte
  • Proiezione di un breve video sulla mungitura meccanizzata
  • Simulazione della mungitura effettuata a mano
  • Laboratorio sulla trasformazione del latte in burro: il latte fresco viene scremato per ottenere la panna che, agitata, dà origine al burro. I ragazzi conoscono il latte e la panna con i sensi e sperimentano tecniche diverse per sbattere la panna, utilizzando strumenti d’oggi e del tempo passato

  • Preparazione della torta di nonna Lina, a base di burro, che verrà consumata come dolce a fine pranzo

Pranzo: al sacco in uno spazio strutturato coperto o libero all'aperto

  • Incontro con gli altri animali della fattoria per conoscere le loro abitudini e le loro caratteristiche
  • Narrazioni e Testimonianze; Modi di dire e Proverbi
  • Attività ludica, Animazione musicale e Intrattenimento (travestimenti, gags)
  • Conoscenza di alcuni prodotti (latte, panna, burro e alcuni derivati) confezionati: varietà e tipologie offerti dal mercato. Analisi qualitativa e avvio alla riflessione per un consumo consapevole
  • Conoscenza delle attività svolte nell'azienda agricola utilizzando i vari macchinari; confronto tra questi e gli attrezzi utilizzati nel passato per le stesse finalità
  • Laboratorio di riciclaggio per la realizzazione di un semplice manufatto: la confezione del latte diventa... una mucca!

Breve passeggiata in campagna, sul calesse trainato da un cavallo, per osservare la natura e i suoi mutamenti nel corso delle stagioni

Momento del saluto

OBIETTIVI FORMATIVI
Portare gli utenti:
- a conoscere alcuni prodotti alimentari e le loro caratteristiche

- ad avvicinarsi agli animali della fattoria ed apprendere le loro abitudini

- a scoprire le relazioni tra uomo, animale e ambiente

- a realizzare semplici confronti tra l’economia contadina di oggi e del passato, tra l'industria e l'agricoltura

- ad analizzare gli elementi nutrizionali per avviarsi ad una corretta educazione alimentare

- a sperimentare alcune trasformazioni in ambito alimentare: dal latte alla panna, dalla panna al burro, dal burro alla torta

- a scoprire semplici tecnologie applicate per la produzione del latte e per la trasformazione dei prodotti; conoscerne la loro evoluzione nel tempo (mungitura a mano e meccanica, uso del fiasco, del frullatore e di semplici arnesi da cucina)

- a cogliere la ciclicità del tempo, osservando i cambiamenti del territorio nelle diverse stagioni

- a conoscere alcuni prodotti (latte, panna, burro e alcuni derivati) confezionati per il consumatore : varietà e tipologie offerti dal mercato

Modalità:
Lezioni frontali in aula didattica e all'aperto; esperienze pratiche individuali.
Utilizzo di materiale didattico e attrezzi artigianali; proiezione di slide animate, video, foto...

Nessun commento:

Posta un commento