martedì 19 ottobre 2010
martedì 12 ottobre 2010
scuole in fattoria
6 OTTOBRE
CLASSI 3 A B C
Tutti pronti per affrontare il percorso del mais,...
Abbiamo anche conosciuto alcuni attrezzi di un tempo utilizzati in cascina quando non c'erano ancora i macchinari moderni come quelli che utilizza Dario per la coltivazione del mais, macchinari che abbiamo visto in azienda o nei filmati proiettati in aula.
E, per finire, perchè non concedersi il piacere di qualche coccola agli animali della fattoria!!!!
SCUOLA PRIMARIA
CERNUSCO SUL NAVIGLIO
CLASSI 3 A B C
Tutti pronti per affrontare il percorso del mais,...
ma prima......
- tutti liberi per una bella corsa nel prato, come mucche al pascolo per brucare l'ultimo raccolto di erba (come succedeva un tempo)
- le nostre scarpe sprofondano passando nel campo arato e da poco seminato
- attraversiamo un campo con gli stocchi (adesso sappiamo cosa sono!) e raccogliamo souvenir =tutoli, pezzi di spiga, bratte,...
INIZIA L'AVVENTURA!
Come esploratori, ci addentriamo nel campo di mais seguendo i canaletti di scorrimento dell'acqua durante l'irrigazione.
Emozioni e commenti non mancano:
Queste piante di cereali.......sono altissime rispetto a noi! Con le braccia dobbiamo scansare le lamine delle foglie che ci ostruiscono il percorso... Quanto sono lunghe queste file! Speriamo che questo campo non finisca mai!!!! Sarebbe bello poterci rientrare ancora una volta!

Ognuno sceglie la sua spiga e la spannocchia dal fusto, poi si torna in fattoria

In aula didattica:
Emozioni e commenti non mancano:
Queste piante di cereali.......sono altissime rispetto a noi! Con le braccia dobbiamo scansare le lamine delle foglie che ci ostruiscono il percorso... Quanto sono lunghe queste file! Speriamo che questo campo non finisca mai!!!! Sarebbe bello poterci rientrare ancora una volta!


Ognuno sceglie la sua spiga e la spannocchia dal fusto, poi si torna in fattoria

In aula didattica:
- scartocciamo
- impariamo ad intrecciare le bratte
- sgraniamo con la grata
..............ma anche solo con le dita e in modo meccanico
- sperimentiamo la pulitura dei chicchi in modo primitivo e con il setaccio
- la macinatura battendo con i sassi e con il macinino
CONOSCIAMO ALCUNI PRODOTTI CHE DERIVANO DAL MAIS. Nessuno rifiuta l'assaggio dei pop corn, e controlliamo la polenta fumante che sta cuocendo sul fuoco vivo .....che profumo!

I TUFFI NEL MAIS!

I TUFFI NEL MAIS!
CHE ESPERIENZA INDIMENTICABILE!
Abbiamo anche conosciuto alcuni attrezzi di un tempo utilizzati in cascina quando non c'erano ancora i macchinari moderni come quelli che utilizza Dario per la coltivazione del mais, macchinari che abbiamo visto in azienda o nei filmati proiettati in aula.
Abbiamo imparato che il mais viene raccolto e conservato in maniera differente a seconda anche del periodo.
E, per finire, perchè non concedersi il piacere di qualche coccola agli animali della fattoria!!!!
lunedì 11 ottobre 2010
eventi
2 ottobre 2010
GIORNATA DI INAUGURAZIONE
Dopo il taglio del nastro,
il lancio dei palloncini
con un messaggio di buon auspicio
e ....una solenne benedizione!
Il Dott. Agronomo Cristian Manenti,
Vania e Dario
e l'assessore Quadri rappresentante dell'Amministrazione comunale
Prof. Andrea Crippa,
Dirigente Scolastico 2 Circolo di Treviglio,Presidente LABTER
Dirigente Scolastico 2 Circolo di Treviglio,Presidente LABTER
Prof. Piercesare Rivoltella
docente di Tecnologie dell'Apprendimento
Università Cattolica di Milano
Presidente CREMIT
bisogna avere la pancia piena!!!!!
.....così tutto si apprezza di più!

Grazie a tutti voi che avete partecipato!
Iscriviti a:
Post (Atom)